Servizio Tecnico - referente: dott.ssa Sara Meschini
Tel. 030.399133 - Email: sara.meschini@ancebrescia.it
26.03.2025 - Evidenza

PUBBLICAZIONE DEL PREZZARIO 2025 PER LE OPERE PUBBLICHE DI REGIONE LOMBARDIA E RELATIVA PIATTAFORMA

Ance Brescia comunica che la Giunta regionale della Lombardia ha adottato la D.g.r. 10 marzo 2025 – n. XII/4034Aggiornamento annuale 2025 del Prezzario regionale dei lavori pubblici di Regione Lombardia ai sensi dell’art. 41, comma 13, e dell’allegato I.14 del d.lgs. 31 marzo 2023 n. 36”, pubblicata sul BURL di venerdì 21 marzo 2025 n. 12 (S.O.).

Con l’approvazione del Prezzario 2025 si conclude la prima fase dell’incarico affidato da Regione Lombardia al Politecnico di Milano per la realizzazione di un nuovo Prezzario per le Opere pubbliche, che prevede anche la pubblicazione delle analisi delle voci delle lavorazioni, sia quelle propriamente edili sia quelle impiantistiche che mancavano nell’edizione 2024.

Inoltre, con l’approvazione della nuova edizione, viene messa a disposizione la nuova piattaforma digitale di consultazione e gestione del nuovo Prezzario.

Il Prezzario, nella sua versione “cartacea” presenta la seguente struttura:

  1. Parte 1 – Elenco prezzi – Civile, urbanizzazione, difesa suolo e agroforestale: contenente le voci di opere compiute e lavorazioni, relative agli ambiti civile, urbanizzazione, difesa del suolo e agroforestale, redatte secondo la nuova struttura logica;
  2. Allegato Parte 1 – Analisi prezzi – Civile, urbanizzazione, difesa suolo, agroforestale: riportante le analisi delle voci di opere compiute e lavorazioni, inerenti gli ambiti civile, urbanizzazione, difesa del suolo e agroforestale, redatte secondo la nuova struttura logica e presenti nella Parte 1;
  3. Parte 2 – Elenco prezzi – Impianti meccanici, elettrici, elettrotecnici, idraulici e antincendio: contenente le voci di opere compiute e lavorazioni riguardanti l’ambito impiantistico meccanico, elettrico, elettrotecnico, idraulico e antincendio, redatte secondo la nuova struttura logica;
  4. Allegato parte 2 – Analisi prezzi – Impianti meccanici, elettrici, elettrotecnici, idraulici e antincendio: contenente le voci di opere compiute e lavorazioni riguardanti l’ambito impiantistico meccanico, elettrico, elettrotecnico, idraulico e antincendio, redatte secondo la nuova struttura logica e presenti nella Parte 2;
  5. Parte 3 – Elenco prezzi – Risorse Materiali, Strumentali e Umane: contenente le voci riferite alle risorse elementari del Prezzario regionale, redatte secondo la nuova struttura logica;
  6. Parte 4 – Elenco prezzi – Precedente struttura: contenente le voci che, in via transitoria, nell’aggiornamento 2025 mantengono la precedente struttura;
  7. Criteri di misurazione e specifiche tecniche.

I file dei volumi sopra indicati, in formato pdfxlsxml, unitamente alle precedenti edizioni, sono pubblicati sul sito di Regione Lombardia al seguente link

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/Autonomie-locali/Acquisti-e-contratti-pubblici/Osservatorio-regionale-contratti-pubblici/prezzario-opere-pubbliche/prezzario-opere-pubbliche

Ai sensi del comma 13 dell’art. 41 del D.Lgs. 36/2023, come ulteriormente specificato nell’allegato I.14 del medesimo decreto, il Prezzario costituisce il riferimento cui sono tenute ad attenersi tutte le Stazioni appaltanti, per la determinazione del costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni da considerare nell’ambito dei contratti relativi a lavori da realizzare sul territorio regionale.

Il Prezzario appena pubblicato ha validità fino al 31 dicembre 2025 e l’utilizzo è transitoriamente esteso fino al 30 giugno dell’anno successivo, per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 4 comma 2 dell’allegato I.14:

  1. nel caso di un progetto di fattibilità tecnica economica da porre a base di gara, qualora il medesimo progetto sia approvato entro il 30 giugno, è possibile utilizzare il Prezzario vigente nell’anno precedente al fine della quantificazione del limite di spesa; dopo il 30 giugno si procede alla revisione del progetto da porre a base di gara utilizzando il Prezzario vigente;
  2. nel caso di un progetto esecutivo da porre a base di gara, qualora il medesimo sia approvato entro il 30 giugno, si utilizza l’elenco dei prezzi approvato con il livello progettuale precedente; nel caso in cui siano necessari ulteriori prezzi, i medesimi potranno essere dedotti dal Prezzario vigente nell’anno precedente.

Con riferimento alla nuova edizione si segnala che:

  • il costo della manodopera è stato adeguato a seguito della pubblicazione, da parte del Ministero del Lavoro, del Decreto direttoriale n. 5 del 29 gennaio 2025, che riporta le nuove tabelle provinciali del costo del lavoro in edilizia per operai e impiegati;
  • le Spese generali sono state confermate nella misura del 15% ed è stata introdotta la possibilità di applicazione di un fattore di variabilità del prezzo finalizzati ad:
    • aumentare di 1 punto percentuale, per i cantieri contraddistinti da media complessità di gestione del cantiere e/o della necessità di approvvigionamento di mezzi e materiali, la quota delle Spese generali in vigore, portandola al 16%;
    • aumentare di 2 punti percentuali, per i cantieri contraddistinti da elevata complessità di gestione del cantiere e/o della necessità di approvvigionamento di mezzi e materiali, la quota delle Spese generali in vigore, portandola al 17%.

Piattaforma regionale del Prezzario

Con l’approvazione della nuova edizione del Prezzario regionale per le Opere pubbliche della Lombardia è stata aperta anche la nuova piattaforma di consultazione, raggiungibile all’indirizzo internet https://www.prezzario.regione.lombardia.it/ .

La piattaforma prevede due livelli di utilizzo. Il primo, ad accesso pubblico e senza registrazione, permette varie tipologie di ricerche delle voci di risorse e lavorazioni, oppure mediante ricerca testale, l’utilizzo del nuovo codice, l’utilizzo, quando possibile, del codice utilizzato fino all’edizione 2023 nonché attraverso l’utilizzo di filtri che guidano la selezione delle voci di interesse.

Il secondo livello, invece, disponibile dopo la registrazione al sito e con accesso mediante identità digitale, oltre alle funzioni base, consente il salvataggio delle estrazioni di voci, la creazione di nuovi prezzi con possibilità dell’invio a Regione affinché possano essere tenuti in considerazione nelle edizioni successive e in futuro, con i prossimi aggiornamenti attualmente in fase di sviluppo, la predisposizione di un comparatore di analisi che permetterà la scelta migliore per il lavoro che si intende progettare.

Per l’utilizzo della piattaforma e per conoscere tutte le sue funzioni è stato predisposto un manuale, disponibile per la consultazione in allegato.

Gli uffici di Ance Brescia sono a disposizione per eventuali chiarimenti.

 

 


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941