ISA 2025: APPROVATI I MODELLI PER L’INVIO DEI DATI
Approvati i 172 Modelli per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2024 (dichiarazione 2025) tra cui rientra, anche, il Modello ISA DG69U-2025 per il settore delle costruzioni.
I Modelli approvati con il Provvedimento n. 131055 del 17 marzo 2025 si possono trovare on-line sul sito dell’Agenzia, insieme alle relative Istruzioni e, si ricorda, fanno parte integrante della dichiarazione dei redditi (Modello Redditi 2025) che deve essere presentata dalle imprese che, nel 2024, hanno esercitato in via prevalente una delle attività economiche per le quali risultano approvati gli ISA.
Il Provvedimento di approvazione dei Modelli introduce una nuova semplificazione e consente ai contribuenti che utilizzano l’applicativo RedditiOnLine di importare, tramite una nuova funzione informatica, i dati indicati nei modelli di dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2024, nel software per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale in base alle corrispondenze tra dati individuate, per le imprese, dall’Allegato 2 del Provvedimento stesso.
Nelle istruzioni viene ricordato che sono tenuti a presentare il modello ISA anche i contribuenti che hanno aderito alla proposta di Concordato preventivo biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2024/2025 e che, infatti, per dette annualità, restano tenuti sia agli ordinari obblighi contabili e dichiarativi che alla presentazione dei modelli ISA.
Per quanto riguarda, poi il settore delle costruzioni, va tenuto presente che con il Provvedimento del 31 gennaio 2025, Prot. n. 24728/2025 (e relativi Allegati 1 e 2), è stata approvata la revisione degli ISA con effetto dal periodo d’imposta 2025 (dichiarazioni da presentare nel 2026), tra cui è compreso anche quello relativo alle costruzioni.
Nel suddetto provvedimento viene specificato che, alla luce dell’entrata in vigore del nuovo Codice ATECO 2025 (che verrà utilizzato per gli adempimenti di natura amministrativa a partire dal 1° aprile 2025), le attività per le quali è prevista la revisione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, sono state individuate facendo riferimento alla nuova classificazione.
ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941