IMU 2025 – Approvati i coefficienti per i fabbricati “D” delle imprese
Con il D.M. 14 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2025, sono stati aggiornati per l’anno 2025 i coefficienti per calcolare la base imponibile IMU dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D di cui all’art. 1, comma 746, della L. 160/2019.
Si tratta degli immobili “a destinazione speciale”, per esigenze produttive, industriali e commerciali, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati.
Come noto, per tali fabbricati, fino al momento della richiesta dell’attribuzione della rendita, il valore – e quindi la base imponibile IMU – è determinato sulla base dei costi storici di acquisto o di costruzione, come risultanti dalle scritture contabili.
Tali valori storici devono, poi, essere “attualizzati” applicando i coefficienti che annualmente vengono aggiornati con decreto ministeriale.
In sostanza, tali coefficienti vanno applicati all’ammontare dei costi risultanti dalle scritture contabili al 1° gennaio dell’anno di imposizione (o, se successiva, alla data di acquisizione), al lordo degli ammortamenti.
Ai fini della corretta applicazione del coefficiente rileva l’anno di sostenimento dei costi afferenti all’immobile. Cioè, occorre fare riferimento all’anno di sostenimento dei costi di acquisto o di costruzione, e in base a tale anno va individuato il coefficiente ministeriale da applicare ai predetti costi.
In relazione all’IMU dovuta per l’anno 2025, per la determinazione del valore dei fabbricati di cui all’articolo 1, comma 746 della legge 27 dicembre 2019, n. 160, il coefficiente di aggiornamento è stabilito nella misura del 1,00.
Di seguito si riporta una tabella riepilogativa dei coefficienti di aggiornamento stabiliti per singola annualità.
Anno | Coefficiente |
2025 | 1,00 |
2024 | 1,00 |
2023 | 1,02 |
2022 | 1,14 |
2021 | 1,19 |
2020 | 1,19 |
2019 | 1,20 |
2018 | 1,22 |
2017 | 1,22 |
2016 | 1,23 |
2015 | 1,23 |
2014 | 1,23 |
2013 | 1,24 |
2012 | 1,27 |
2011 | 1,30 |
2010 | 1,32 |
2009 | 1,34 |
2008 | 1,39 |
2007 | 1,44 |
2006 | 1,48 |
2005 | 1,52 |
2004 | 1,61 |
2003 | 1,66 |
2002 | 1,72 |
2001 | 1,76 |
2000 | 1,82 |
1999 | 1,85 |
1998 | 1,87 |
1997 | 1,92 |
1996 | 1,98 |
1995 | 2,04 |
1994 | 2,11 |
1993 | 2,15 |
1992 | 2,17 |
1991 | 2,21 |
1990 | 2,32 |
1989 | 2,42 |
1988 | 2,53 |
1987 | 2,74 |
1986 | 2,95 |
1985 | 3,16 |
1984 | 3,37 |
1983 | 3,58 |
1982 | 3,79 |
ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941