Print Friendly, PDF & Email
Servizio Tecnico - referente: dott.ssa Sara Meschini
Tel. 030.399133 - Email: sara.meschini@ancebrescia.it
19.04.2024 - lavori pubblici

SERVIZI ONLINE ANAC – MODALITÀ DI ACCESSO CON SPID, CIE, EIDAS O CNS

Ance Brescia comunica che Anac ha aggiornato la propria pagina nella quale sono indicate le modalità di accesso ai propri servizi on line (https://www.anticorruzione.it/-/servizi-online-anac-con-accesso-spid)

Di seguito si propone un riepilogo di come accedere con le credenziali SPID, SPID per uso professionale, con la Carta d’Identità Elettronica, eIDAS o tramite la CNS.

L’accesso ad alcuni servizi online dell’Autorità Nazionale Anticorruzione avviene anche tramite:
SPID persona fisica (tipo 1),
SPID ad uso professionale della persona fisica (tipo 3),
SPID ad uso professionale per la persona giuridica (tipo 4),
CIE,
eIDAS
 per tutti i cittadini che sono in possesso di una identità digitale rilasciata da uno stato membro dell’Unione Europea,
CNS.

Si precisa che non è prevista l’autenticazione con SPID persona giuridica di tipo 2.

È previsto un periodo transitorio in cui poter utilizzare sia le credenziali SPID, CIE, eIDAS e CNS che le “Credenziali ANAC” per accedere ad alcuni servizi elencati di seguito.
Per ulteriori informazioni su quali credenziali possono essere utilizzate per accedere a un servizio, consultare le pagine dedicate elencate di seguito.

I servizi erogati dall’ANAC già integrati con i sistemi di autenticazione SPID, CIE, eIDAS o CNS sono i seguenti:

Per accedervi con SPID è necessario:

  • collegarsi al sito web del servizio che interessa
  • selezionare il tipo di SPID con il quale si vuole accedere
  • autenticarsi alla pagina “Entra con SPID” con l’inserimento delle credenziali SPID
  • seguire la procedura selezionando l’Identity Provider che ha rilasciato l’identità digitale

Per accedervi con CIE è necessario:

  • collegarsi al sito web del servizio che interessa
  • autenticarsi alla pagina “Entra con CIE” e successivamente proseguire selezionando una delle tre modalità disponibili di autenticazione mediate la CIE

Per accedervi con eIDAS è necessario:

  • collegarsi al sito web del servizio che interessa
  • autenticarsi alla pagina “Entra con eIDAS” e successivamente proseguire selezionando il Paese di provenienza

Per accedervi con CNS è necessario:

  • collegarsi al sito web del servizio che interessa
  • autenticarsi alla pagina “Entra con CNS” e successivamente selezionare il certificato presente nella CNS

Livelli di garanzia LoA

Per alcuni servizi ad accesso riservato dell’Autorità, è previsto un processo di autenticazione informatica per la verifica dell’identità digitale, al quale è associato un livello di garanzia incrementale (Level of Assurance – LoA dello standard ISO/IEC 29115) in base ai dati e alle informazioni trattate del servizio erogato.
Per i servizi che richiedono un accesso con livello di garanzia LoA almeno pari a:

  • 2 – è necessario accedere con una delle seguenti modalità di autenticazione: Credenziali ANAC (username e password), SPID e CIE almeno di livello 1, eIDAS almeno di livello “basso”, CNS
  • 3 – è necessario accedere con una delle seguenti modalità di autenticazione: SPID e CIE almeno di livello 2, eIDAS almeno di livello “significativo”, CNS
  • 4 – è necessario accedere con una delle seguenti modalità di autenticazione: SPID e CIE almeno di livello 3, eIDAS almeno di livello “elevato”, CNS.

 

Cos’è SPID

È il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente di utilizzare, con un’Identità Digitale unica (username e password), i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.

Le tipologie di SPID attualmente definite dall’AgID sono:

  • SPID persona fisica (tipo 1)
  • SPID persona giuridica (tipo 2)
  • SPID ad uso professionale della persona fisica (tipo 3)
  • SPID ad uso professionale per la persona giuridica (tipo 4)

 

Cos’è CIE

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.

 

Cos’è eIDAS

Il regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) fornisce una base normativa per le interazioni elettroniche fra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni incrementando la sicurezza e l’efficacia dei servizi online e transazioni e-business nell’Unione Europea. Il nodo italiano tramite il pulsante Login with eIDAS consente l’interoperabilità transfrontaliera delle identità digitali (eID) e la sua implementazione permette la circolarità delle eID italiane fra gli stati membri dell’Unione Europea.

 

Cos’è CNS

La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è una smart card o una chiavetta USB che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale, utile per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Con la CNS puoi accedere ai servizi online per il cittadino o ad eventuali altri se abilitato.

 

Scopri come ottenere SPID

Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, devi consultare il sito web: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.

 

Metadati AgID

I metadati sono raggiungibili al seguente link Metadati SPID dell’ANAC

 

Maggiori informazioni sull’identità digitale SPID e CIE

Per avere ulteriori informazioni sull’identità digitale SPID e CIE consultare la pagina dedicata sul sito Dipartimento per la trasformazione digitale

 

Maggiori informazioni sull’identità digitale eIDAS

Per avere ulteriori informazioni sul Login eIDAS consultare la pagina dedicata

 

Maggiori informazioni sull’identità digitale CNS

Per avere ulteriori informazioni sull’identità digitale CNS consultare la pagina dedicata

 

Guida per l’accesso ai servizi Anac

Consulta la Guida on line per l’accesso ai servizi dell’Autorità

 

Gli uffici di Ance Brescia sono a disposizione per eventuali chiarimenti.

 


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941