Print Friendly, PDF & Email
Servizio comunicazioni: ref. Dott.ssa Valentina Epifani
Tel. 030.399133 - Email: valentina.epifani@ancebrescia.it
28.05.2024 - stampa

NOTA STAMPA – ANCE BRESCIA PRESENTA LA SQUADRA PER IL QUADRIENNIO 2024-2028

Assemblea associativa: “Valore costruito. Edilizia, politica e capitale umano”

 

Dettagliati i punti chiave del prossimo mandato. Deldossi confermato presidente

Il valore del costruito è da leggere non solo in termini economici, ma anche e soprattutto in senso ambientale e sociale. In queste parole la sintesi dell’invito rivolto da Ance Brescia ai presenti all’assemblea associativa 2024, intitolata “Valore costruito. Edilizia, politica e capitale umano”.

“Il nostro settore – ha ricordato nel discorso di apertura il presidente Massimo Angelo Deldossi – ha compiti e responsabilità che toccano da vicino la vita delle persone. Costruisce comunità disegnando spazi urbani e mettendo in collegamento fra loro i territori. Nobilita l’uomo offrendo opportunità di lavoro e modella il profilo delle città in cui vive. E ancora, muove un’intera filiera, stimolata dal continuo rinnovamento di approccio, tecniche e materiali costruttivi. Lavora al miglioramento della Qualità della vita e promuove contesti inclusivi e sostenibili. Ogni impresa partecipa a questo complesso quadro, dimostrando come costruire e rigenerare siano due azioni connesse e strettamente correlate al creare vita e valore umano. Per questi motivi si guarda al nostro settore per le grandi trasformazioni che interessano il Paese”.

Il momento associativo è stata l’occasione per passare in rassegna le ricadute della forte ondata di cambiamento che sta attraversando il settore – in primis con l’adozione di misure nazionali come il Pnrr e la prossima applicazione di direttive di stampo europeo come l’Epbd – e ha visto premiare le nuove imprese associate, quelle che si sono distinte per determinate performance economiche e gli imprenditori senior dell’Associazione. A chiudere la mattinata l’elezione del presidente e della lista collegata, dei componenti elettivi del Consiglio generale e dell’Assemblea dei Delegati territoriali.

Confermato alla guida dell’Associazione l’ingegner Deldossi, in carica dal 2019, oggi impegnato anche nel ruolo di vicepresidente di Ance nazionale con delega a Tecnologia e Innovazione, che ha presentato la squadra che lo accompagnerà nel prossimo quadriennio (2024-2028), composta dai vicepresidenti Roberto Facchetti, Emanuele Plona e Fabio Rizzinelli, dal tesoriere Corrado Gatti, dai presidenti di Cassa edile, Raffaele Collicelli, e di Eseb, Paolo Bettoni, affiancato quest’ultimo dalla vicepresidente Cristina Giacomelli.

“L’Associazione – precisa Deldossi – si muove all’interno di un ecosistema ricco e composito, nel quale risulta prioritario comprendere i bisogni delle realtà che ne fanno parte. L’impegno associativo, che conta sul prezioso apporto degli enti bilaterali Cape ed Eseb, è rivolto innanzitutto alla definizione di una proposta di servizi in grado di soddisfare al meglio le necessità delle imprese, consolidando le proposte in un qualificato piano strategico, che non dimentica l’attività di lobbying, volta a rappresentare e promuovere gli interessi del settore e degli associati”.

Durante il suo intervento assembleare, il presidente Deldossi non ha mancato di sottolineare quanto portato avanti, ad esempio, con il progetto Campus Edilizia Brescia, oggi neocostituito in Fondazione Ets, per la definizione di linee strategiche d’interesse per le imprese, offrendo occasioni di lavoro. Con Fondazione Campus e altre iniziative che partono da Brescia – quali ad esempio Check, il Protocollo per la legalità, il Decalogo per la sicurezza nei cantieri e la rivista bimestrale “Costruire il futuro”, – Ance Brescia, seconda realtà per rilevanza in Italia nella sua categoria, è benchmark nel panorama associativo nazionale.

 

 

ANCE BRESCIA 2024-2028

 

Presidente: Massimo Angelo Deldossi

Al suo fianco nel Consiglio generale dell’Associazione:

Roberto Facchetti

vicepresidente

 già consigliere Ance Brescia

 “La formazione sulla digitalizzazione nel mercato dei lavori pubblici è prioritaria. Le scadenze previste dal legislatore non lasciano alternative: gli imprenditori devono avere, quantomeno, le chiavi di lettura che consentano loro di accogliere la sfida dell’entrata in vigore della metodologia Bim nelle gare pubbliche.”

 

 

Emanuele Plona

vicepresidente

 già vicepresidente Eseb, consigliere Ance Brescia e coordinatore del gruppo imprese specialistiche nei sottoservizi

 “Il mio ruolo sarà quello di valorizzare maggiormente il settore dei sottoservizi, affinché il lavoro svolto dalle nostre imprese venga sempre più riconosciuto dai committenti.”

 

 

Fabio Rizzinelli

vicepresidente

“Come componente della Segreteria ristretta della linea sindacale in Ance, darò voce alle esigenze delle imprese bresciane nel rinnovo del contratto di lavoro nazionale. Nei rapporti interni collaborerò con la Direzione per la riorganizzazione di uffici e personale, inserendo nuove figure professionali che possano dare risposta alle nuove tematiche con cui le imprese devono confrontarsi ogni giorno.”

 

Corrado Gatti

tesoriere

 già consigliere Ance Brescia

 “Ritengo la delega al sindacale strategica e particolarmente delicata per il nostro settore: nei prossimi anni dovremmo affrontare, fra le altre cose, la necessità di reperire manodopera specializzata per i nostri cantieri, rendendolo sempre più attrattivo.”

 

Raffaele Collicelli

presidente di Cassa Edile

“Concentreremo le risorse affinché la moderna tecnologia possa essere lo strumento per identificare le situazioni di irregolarità presenti nei cantieri.”

 

Paolo Bettoni

presidente di Eseb

Oggi la sfida è formare tecnici specializzati. I ragazzi devono padroneggiare le nuove tecnologie per rispondere alle esigenze dettate dal nuovo Codice dei Contratti pubblici e alla digitalizzazione delle commesse.”

 

Cristina Giacomelli

vicepresidente di Eseb

già consigliere Ance Brescia

 “Il nostro intento è riuscire a dare a chi fruirà della formazione e dell’attività didattica spazi adeguati, moderni, sicuri e soprattutto performanti dal punto di vista energetico, che permettano di insegnare tutte le moderne tecnologie.”

  

Brescia, 27 maggio 2024


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941