Print Friendly, PDF & Email
Servizio Tributario - referente: rag. Enrico Massardi
Tel. 030.399133 - Email: enrico.massardi@ancebrescia.it
10.06.2024 - tributi

INCOMPATIBILITÀ TRA DETRAZIONE IRPEF PER L’ACQUISTO DI CASE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA E CREDITO D’IMPOSTA “PRIMA CASA UNDER 36”

Con la circolare n. 12 del 31 maggio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito risposte ad alcuni quesiti formulati dai Centri di assistenza fiscale, relativi alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2023.

Tra i temi sottoposti all’Amministrazione finanziaria, anche quello della cumulabilità tra la detrazione Irpef per l’acquisto di case “energetiche” e l’agevolazione fiscale destinata alla “prima casa under 36”.

In particolare, è stato chiesto se la detrazione IRPEF, nella misura del 50% dell’IVA pagata per l’acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica, di cui all’articolo 1, comma 76, della legge 197/2022, spetti anche nel caso in cui, con riferimento al medesimo immobile, il contribuente abbia usufruito del credito d’imposta “prima casa under 36” di cui all’articolo 64, comma 7, del decreto-legge 73/2021. Entrambe le agevolazioni sono state in vigore fino al 31 dicembre 2023.

Sul punto, l’Agenzia delle Entrate si esprime in senso negativo: la detrazione IRPEF per l’acquisto di case “energetiche” non spetta al contribuente che, in riferimento al medesimo immobile, ha usufruito del beneficio fiscale “prima casa under 36”.

Ciò in quanto il credito d’imposta già consente un ristoro integrale pari all’IVA corrisposta in relazione all’acquisto dell’immobile.


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941