Print Friendly, PDF & Email
Referente: rag. Enrico Massardi
Tel. 030.399133 - Email: enrico.massardi@ancebrescia.it
13.05.2024 - economia

BANDO VOUCHER DIGITALI 4.0 LOMBARDIA 2024

Si informa che è stato pubblicato sul sito di Unioncamere Lombardia, con determinazione D.O. n. 63/2024 del 8 maggio 2024, il testo del Bando voucher digitali 4.0 Lombardia 2024.

La misura ha come obiettivi:

  • promuovere l’adozione di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 5.0 e in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica;
  • sviluppare ecosistemi dell’innovazione digitale e green rafforzando la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie 4.0, in una logica di condivisione delle tecnologie e attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo.

La dotazione finanziaria del bando ammonta ad € 3.208.000,00 a carico delle Camere di commercio. Lo stanziamento delle Camere di commercio è destinato alle imprese con sede oggetto dell’intervento nel territorio di riferimento della corrispondente Camera di commercio.

Le risorse sono così distribuite:

Territorio            Stanziamento camerale in €

Brescia                                               400.000,00

Como – Lecco                 375.000,00

Cremona                           30.000,00

Mantova                             100.000,00

Milano, Monza Brianza,
Lodi                                      2.000.000,00

Sondrio                               53.000,00

Varese                                 250.000,00

L’agevolazione è pari al 50% delle spese ammissibili fino a un contributo a fondo perduto massimo concedibile pari a € 10.000. L’investimento minimo da sostenere non può essere inferiore a € 4.000.

I soggetti beneficiari sono le MPMI aventi sede operativa oggetto dell’intervento iscritte e attive al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia che prevedono uno stanziamento per il presente Bando (Brescia, Como-Lecco, Cremona, Mantova, Milano Monza Brianza Lodi, Sondrio e Varese).

Inoltre, i progetti devono riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2:

Elenco 1:

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • interfaccia uomo-macchina;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
  • Cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
  • Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  • big data e analisi dei dati;
  • soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
  • soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc);
  • intelligenza artificiale;

Elenco 2:

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • programmi di digital marketing;
  • connettività a Banda Ultralarga;
  • sistemi di e-commerce;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

In particolare, sono ammissibili, al netto di Iva, le seguenti tipologie di spesa:

  • consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi indicati al punto B.4 “Fornitori qualificati dei servizi” del provvedimento;
  • formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati (indicati al punto B.4 “Fornitori qualificati dei servizi” del provvedimento), riguardante una o più tecnologie tra quelle previste al punto B.2 “Interventi agevolabili”. La formazione non può essere esclusivamente rivolta alle specifiche tecniche dei SW/HW acquistati;
  • investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore).

Per ciascun progetto, la somma delle spese indicate per le voci a) e b) deve essere compresa tra il 30% e il 70% del totale delle spese ammissibili.

Le spese relativamente alle tecnologie dell’elenco 1 del punto B.2 “Interventi agevolabili” del bando devono essere almeno pari al 70% del totale delle spese ammissibili.

Si precisa che tutte le spese ammissibili devono:

  • essere sostenute e quietanziate a partire dalla data di approvazione del presente bando con Determinazione D.O. di Unioncamere Lombardia;
  • essere sostenute, quietanzate e rendicontate entro il 28 febbraio 2025;
  • essere comprovate da fatture interamente quietanzate o documentazione fiscalmente equivalente;
  • essere comprovate da documentazione bancaria o postale, comprensiva di estratto conto, attestante il pagamento per intero del titolo di spesa esclusivamente da parte del soggetto beneficiario;
  • riportare nell’oggetto della fattura elettronica la dicitura “Spesa sostenuta a valere sul “BANDO VOUCHER DIGITALI 4.0 LOMBARDIA 2024”” e il codice CUP assegnato nell’atto di concessione del contributo.

Il soggetto gestore è individuato in Unioncamere Lombardia.

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10 del 22 maggio 2024 alle ore 12 del 15 luglio 2024 (salvo esaurimento anticipato delle risorse) a Unioncamere Lombardia tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it.

I progetti devono essere realizzati entro il 28 febbraio 2025 con spese sostenute, quietanzate e rendicontate entro tale data.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo fatti salvi i casi in cui vi sia stata rinuncia formale alla precedente domanda di contributo.

L’assegnazione del contributo avviene con procedura a sportello valutativo. La prenotazione dei fondi avviene secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda fino all’esaurimento dei fondi a disposizione per ciascun territorio.

Per avere maggiori informazioni sulle spese ammissibili è possibile compilare il seguente modulo.

 


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941