Print Friendly, PDF & Email
20.03.2008 - economia

COMUNICAZIONE UNICA PER LA NASCITA DELL’IMPRESA – CONFERIMENTO DI PROCURA SPECIALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DIGITALE E LA PRESENTAZIONE TELEMATICA

COMUNICAZIONE UNICA PER LA NASCITA DELL’IMPRESA – CONFERIMENTO DI PROCURA SPECIALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DIGITALE E LA PRESENTAZIONE TELEMATICA
(Circolare Ministero sviluppo economico, n. 3616/C del 15/2/2008)

Il Ministero dello Sviluppo economico ha chiarito le modalità di conferimento – a professionisti o altri intermediari – del potere di rappresentanza tramite procura speciale e di presentazione della comunicazione unica con l’utilizzo della sola firma digitale del soggetto incaricato.
Ciò in previsione delle difficoltà operative che potrebbero emergere in relazione all’adozione – da parte delle imprese e, in particolare, da parte delle ditte individuali – della procedura telematica prevista per la trasmissione della comunicazione: al fine di agevolare l’utilizzo della nuova procedura e di semplificare effettivamente gli adempimenti per le imprese, il Ministero dello Sviluppo economico ha ritenuto necessario adottare strumenti operativi che consentano agli imprenditori di conferire, a professionisti o altri intermediari, l’incarico di  svolgere le attività correlate alla presentazione della comunicazione unica.
Nello specifico, con la procura, il titolare dell’impresa attribuisce al soggetto designato il potere di sottoscrizione digitale e presentazione telematica della comunicazione unica all’ufficio del Registro delle imprese competente per territorio, sulla base del codice univoco di identificazione della pratica. Il documento ha quindi il valore di procura speciale (limitata all’espletamento della formalità identificata dal codice univoco della pratica), in forma scritta non autenticata.
Per esigenze di standardizzazione delle informazioni, è stato predisposto (allegato A) un formulario «tipo» di procura speciale, univoco a livello nazionale.


ANCE Brescia - Riproduzione e utilizzazione riservata ai sensi dell’art. 65 della Legge n. 633/1941